CHI SIAMO

GiovaniMentor

L’Associazione Giovanile “GiovaniMentor” nata nel 2012, persegue come mission la promozione e l’incentivazione di iniziative volte alla sensibilizzazione, all’informazione e orientamento di tematiche inerenti il mondo dei giovani e dei più disagiati. Ritiene sia fondamentale essere di supporto ai giovani perché questi siano partecipi e protagonisti nella comunità in cui vivono.
Da tempo è impegnata in processi di socializzazione ed integrazione a favore delle famiglie con bisogni particolari e nella promozione dei diritti per la disabilità e il sostegno ai soggetti svantaggiati.

L’Associazione Giovanile “GiovaniMentor”

L’Associazione Giovanile “GiovaniMentor” nata nel 2012, persegue come mission la promozione e l’incentivazione di iniziative volte alla sensibilizzazione, all’informazione e orientamento di tematiche inerenti il mondo dei giovani e dei più disagiati. Ritiene sia fondamentale essere di supporto ai giovani perché questi siano partecipi e protagonisti nella comunità in cui vivono.
Da tempo è impegnata in processi di socializzazione ed integrazione a favore delle famiglie con bisogni particolari e nella promozione dei diritti per la disabilità e il sostegno ai soggetti svantaggiati.

L’Associazione è iscritta in diversi Albi regionali
e nazionali, quali:

> Accreditamento Nazionale alle attività di intermediazione – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi del D.Lgs n.276/2003 e s.m.i.
(Codice Intermediario  H834F069836 del 12/07/2017);
> Accreditamento degli operatori pubblici e privati che erogano Servizi al Lavoro in Regione Campania ai sensi della DGR n. 242/2014 – Sez.C;
> Registro nazionale dell’alternanza scuola/lavoro-Camera di Commercio;
> Iscrizione all’Anagrafe delle “ONLUS” (Agenzia delle Entrate Direzione Regionale Campania da Aprile 2019);

L’Associazione è iscritta in diversi Albi regionali e nazionali, quali:

> Accreditamento Nazionale alle attività di intermediazione – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi del D.Lgs n.276/2003 e s.m.i.
(Codice Intermediario  H834F069836 del 12/07/2017);
> Accreditamento degli operatori pubblici e privati che erogano Servizi al Lavoro in Regione Campania ai sensi della DGR n. 242/2014 – Sez.C;
> Registro nazionale dell’alternanza scuola/lavoro-Camera di Commercio;
> Iscrizione all’Anagrafe delle “ONLUS” (Agenzia delle Entrate Direzione Regionale Campania da Aprile 2019);

Da Ottobre 2015

Inizia la fondamentale esperienza come partner di diversi Istituti Scolastici di I e II grado, di associazioni giovanili di rilievo nazionale, Agenzie per il Lavoro operanti nel settore delle Politiche Attive, Soggetti Gestori Il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR), Comunità per Minori Stranieri Non Accompagnat (MSNA).

Con tali Enti le collaborazioni riguardano l’attivazione di laboratori extra-scolastici, progetti di inclusione sociale, supporto agli istituti Scolastici del territorio per il contrasto alla dispersione scolastica e ai fenomeni di bullismo, attivazione di Progetti di tirocini formativi a valere della P.A.R. Garanzia Giovani Campania a favore di c.d. “Giovani Neet” di età compresa tra i 16-29 anni, nonchè percorsi di integrazione socio-lavorative per minori non accompagnati e giovani migranti.

Da Ottobre 2015

Inizia la fondamentale esperienza come partner di diversi Istituti Scolastici di I e II grado, di associazioni giovanili di rilievo nazionale, Agenzie per il Lavoro operanti nel settore delle Politiche Attive, Soggetti Gestori Il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR), Comunità per Minori Stranieri Non Accompagnat (MSNA).

Con tali Enti le collaborazioni riguardano l’attivazione di laboratori extra-scolastici, progetti di inclusione sociale, supporto agli istituti Scolastici del territorio per il contrasto alla dispersione scolastica e ai fenomeni di bullismo, attivazione di Progetti di tirocini formativi a valere della P.A.R. Garanzia Giovani Campania a favore di c.d. “Giovani Neet” di età compresa tra i 16-29 anni, nonchè percorsi di integrazione socio-lavorative per minori non accompagnati e giovani migranti.

Sedi

Via Roma n. 28/c
81027 San Felice a Cancello (CE)

Via Canonico De Luca n. 35
84040 Celle di Bulgheria (SA)

Via Ovidio n. 20 / Scala C
00193 Roma

Contatti

Email: info@giovanimentor.it
PEC: giovanimentor@pec.it
Tel. 0823.754926
P.iva 04272560618
Codice Fiscale: 92083100641

Canali social

wpChatIcon
wpChatIcon
× Live chat