SERVIZI

Progettazione
Socio-Educativa Scolastica

L’approccio socio-educativo scolastico si propone di promuovere il benessere degli studenti, puntando sullo sviluppo delle competenze personali, relazionali e sociali. Fondamentale è la collaborazione tra scuola, famiglie e comunità per creare ambienti inclusivi e stimolanti, in grado di rispondere ai bisogni educativi degli alunni. Attraverso attività formative e interventi mirati, si supporta la crescita individuale, si previene il disagio e si valorizzano le potenzialità di ciascun studente, costruendo percorsi educativi orientati al futuro.

Progettazione
Giovanile

La progettazione giovanile mira a stimolare la partecipazione attiva e lo sviluppo delle competenze dei giovani attraverso attività formative, culturali ed educative. Queste iniziative puntano a valorizzare il protagonismo giovanile, favorendo l’inclusione sociale e la cittadinanza attiva. Creando spazi di confronto e innovazione, i giovani sono incoraggiati a esprimere idee, sviluppare talenti e realizzare progetti concreti che rispondano ai loro bisogni, contribuendo così a una società più coesa e dinamica.

Progettazione
Socio-Educativa Scolastica

L’approccio socio-educativo scolastico si propone di promuovere il benessere degli studenti, puntando sullo sviluppo delle competenze personali, relazionali e sociali. Fondamentale è la collaborazione tra scuola, famiglie e comunità per creare ambienti inclusivi e stimolanti, in grado di rispondere ai bisogni educativi degli alunni. Attraverso attività formative e interventi mirati, si supporta la crescita individuale, si previene il disagio e si valorizzano le potenzialità di ciascun studente, costruendo percorsi educativi orientati al futuro.

Progettazione
Giovanile

La progettazione giovanile mira a stimolare la partecipazione attiva e lo sviluppo delle competenze dei giovani attraverso attività formative, culturali ed educative. Queste iniziative puntano a valorizzare il protagonismo giovanile, favorendo l’inclusione sociale e la cittadinanza attiva. Creando spazi di confronto e innovazione, i giovani sono incoraggiati a esprimere idee, sviluppare talenti e realizzare progetti concreti che rispondano ai loro bisogni, contribuendo così a una società più coesa e dinamica.

Tirocini
di Inclusione Sociale

I tirocini di inclusione sociale sono percorsi formativi destinati a favorire l’inserimento nel mondo del lavoro di persone in condizioni di svantaggio. Offrono un’opportunità concreta per acquisire competenze professionali e trasversali attraverso esperienze pratiche in contesti lavorativi reali. Questi tirocini mirano non solo a sviluppare le capacità professionali, ma anche a promuovere l’integrazione sociale, il senso di appartenenza e la partecipazione alla comunità, contribuendo così a ridurre le disuguaglianze e a favorire una crescita inclusiva.

Percorsi di inclusione lavorativa
per giovani migranti

I percorsi di inclusione lavorativa per giovani migranti sono progettati per facilitare l’integrazione professionale e sociale, attraverso attività di orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro. Questi percorsi mirano a valorizzare le competenze acquisite, offrendo opportunità di apprendimento in contesti lavorativi strutturati. Dalla collaborazione con aziende, Enti e privati, si favorisce l’accesso a opportunità occupazionali, contribuendo alla piena inclusione dei giovani migranti e al rafforzamento della loro autonomia.

Tirocini
di Inclusione Sociale

I tirocini di inclusione sociale sono percorsi formativi destinati a favorire l’inserimento nel mondo del lavoro di persone in condizioni di svantaggio. Offrono un’opportunità concreta per acquisire competenze professionali e trasversali attraverso esperienze pratiche in contesti lavorativi reali. Questi tirocini mirano non solo a sviluppare le capacità professionali, ma anche a promuovere l’integrazione sociale, il senso di appartenenza e la partecipazione alla comunità, contribuendo così a ridurre le disuguaglianze e a favorire una crescita inclusiva.

Percorsi di inclusione lavorativa
per giovani migranti

I percorsi di inclusione lavorativa per giovani migranti sono progettati per facilitare l’integrazione professionale e sociale, attraverso attività di orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro. Questi percorsi mirano a valorizzare le competenze acquisite, offrendo opportunità di apprendimento in contesti lavorativi strutturati. Dalla collaborazione con aziende, Enti e privati, si favorisce l’accesso a opportunità occupazionali, contribuendo alla piena inclusione dei giovani migranti e al rafforzamento della loro autonomia.

Sedi

Via Roma n. 28/c
81027 San Felice a Cancello (CE)

Via Canonico De Luca n. 35
84040 Celle di Bulgheria (SA)

Via Ovidio n. 20 / Scala C
00193 Roma

Contatti

Email: info@giovanimentor.it
PEC: giovanimentor@pec.it
Tel. 0823.754926
P.iva 04272560618
Codice Fiscale: 92083100641

Canali social

wpChatIcon
wpChatIcon
× Live chat